Questo è sicuramente uno degli errori più grandi che l’azienda può fare. Spesso Si ritiene che tutto ciò che può servire ad un buon impiegato lo può imparare con la pratica quotidiana, avendo già determinate qualità innate. Da un po’ di tempo invece le realtà aziendali più grosse si sono rese conto dell’importanza di corsi di formazione continui per i loro dipendenti.
È vero che è utile imparare facendo, ma se prima qualcuno ci spiega cosa bisogna fare si impara ancora più in fretta. Sono molti gli esperimenti che confermano questa teoria. In un mercato in continua e veloce evoluzione, non è più sufficiente il fiuto dell’imprenditore per concludere buoni affari. Le aziende, per essere competitive, devono saper migliorare la propria efficienza organizzativa, saper gestire le nuove opportunità, sviluppare le strategie che consentono di crescere in un mercato sempre più difficile. E queste non sempre sono conoscenze innate, ma anzi spesso sono abilità che si imparano in determinati corsi di formazione.